Lynx pardinus Temminck, 1827

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Classe: Mammalia Linnaeus, 1758
Ordine: Carnivora Bowdich, 1821
Famiglia: Felidae Fischer von Waldheim, 1817
Genere: Lynx Kerr, 1792
Italiano: Lince pardina
English: Iberian Lynx, Spanish lynx
Français: Lynx d'Espagne, Lynx ibérique, Lynx pardelle
Deutsch: Pardelluchs, Iberischer Luchs
Español: Lince ibérico
Descrizione
Sotto molti aspetti la lince pardina ricorda altre specie di linci, con la coda corta, i pennacchi sulle orecchie e i ciuffi di pelo al di sotto del mento. Mentre la lince comune è ricoperta da chiazze piuttosto pallide, quella pardina presenta una serie di caratteristiche macchie, simili a quelle del leopardo, che spiccano sul pelo color grigio chiaro o bruno-giallastro chiaro. La lunghezza testa-corpo è di 85 - 110 cm, mentre quella della coda, piuttosto corta, è di 12 - 30 cm; l'altezza al garrese si aggira sui 60 - 70 cm. I maschi, più grandi delle femmine, pesano circa 12,9 kg, sebbene alcuni esemplari abbiano raggiunto i 26,8 kg; le femmine, invece, raramente superano i 9,4 kg. Come tutti i felini, la lince pardina ha quattro gruppi di vibrisse: due sulle orecchie e due sul mento. Esse vengono utilizzate per individuare le prede. I ciuffi di pelo sulle orecchie consentono alla lince di percepire meglio le fonti sonore; se privata di esse, il suo senso dell'udito diminuisce enormemente. I margini dei piedi sono ricoperti da peli molto lunghi che le permettono di muoversi silenziosamente sulla neve. La lince pardina è più piccola delle sue parenti settentrionali e generalmente caccia animali di dimensioni inferiori, solitamente non più grandi di una lepre. Anche l'habitat in cui vive è differente: abita infatti nelle macchie aperte e non nelle foreste come la lince comune. Il periodo di gestazione dura di norma circa due mesi; i piccoli nascono tra marzo e settembre, con un picco delle nascite in marzo ed aprile. La cucciolata tipica comprende due o tre piccoli (più raramente uno, quattro o cinque) che pesano 200 - 250 g. La longevità massima in natura è di circa 13 anni.
Diffusione
Specie in pericolo critico originaria della penisola iberica, in Europa meridionale. È il felino più minacciato del mondo. Secondo il gruppo di conservazione SOS Lynx, se questa specie si estinguesse si tratterebbe della prima estinzione di felino dai tempi della scomparsa dello Smilodon 10.000 anni fa. In passato gli studiosi erano soliti considerarla una sottospecie della lince comune (Lynx lynx), ma ora la ritengono una specie separata. Entrambe le specie erano diffuse in Europa centrale durante il Pleistocene, non entrando mai in competizione tra loro vivendo in habitat differenti. Si ritiene che la lince pardina si sia evoluta da Lynx issiodorensis.
![]() |
Data: 28/04/2000
Emissione: Felini selvatici nel mondo Stato: Mozambique |
---|
![]() |
Stato: Spain |
---|